le aree archeologiche
Le aree archeologiche demaniali
- Abitato punico-romano di via Delle Ninfe
- Abitato punico-romano-medievale dell’area ex Chiesa S. Girolamo
- Fossato punico di via Pascasino/piazza Marconi
- Fossato punico di via Amendola/via G.A. Omodei
- Fortificazioni puniche di vicolo Infermeria
- Ipogeo di Crispia Salvia – via Massimo D’Azeglio
- Necropoli punica di via Struppa
- Necropoli monumentale ellenistico-romana di via Del Fante
- Catacombe paleocristiane Niccolini – Complesso monumentale S. Maria Della Grotta
Le aree archeologiche non demaniali sottoposte a vincolo
- Necropoli ellenistico-romana di via del Fante (Proprietà Failla-Di Bella)
- Necropoli punico-romana di via De Gasperi (Ex Cinema Mignon)
- Abitato ellenistico-romano di via A. Damiani (Proprietà Zichittella)
- Abitato punico-romano di piazza del Popolo (Proprietà Casciola/Indelicato)
- Fortificazioni puniche di via dei Mille/via dei Calciatori (Proprietà Barraco-Arini)
- Fortificazioni puniche di via Amendola (Proprietà Cocchiara)
- Fortificazioni puniche di via Amendola (Proprietà Scurti)
- Fortificazioni puniche di via E. Alagna (Proprietà Giattino)
- Galleria fortificazioni puniche di piazza Marconi ex Porta Trapani (Proprietà Mortillaro)
- Fortificazioni puniche di piazza del Popolo (Proprietà Pellegrino/Sartorio)
- Abitato punico-romano di viale Isonzo/piazza della Vittoria (Proprietà Messina ex Spanò)
- Abitato ellenistico-romano via Sibilla (Proprietà Bua)
- Abitato ellenistico-romano di via delle Ninfe (Proprietà Bua)
- Abitato punico-romano di via Cammareri Scurti (Proprietà Forti)
- Necropoli/fornaci ellenistico-romane di via Egadi/via del Fante (Proprietà Pace)
- Fortificazioni puniche di via Lungomare Boeo/via Mergellina (Proprietà Rallo-Aguanno)