BIGLIETTI e TARIFFE

MUSEO
intero    € 10,00       ridotto     € 5,00

AREA ARCHEOLOGICA di Capo Boeo
intero    € 4,00         ridotto     € 2,00

BIGLIETTO CUMULATIVO
MUSEO + AREA ARCHEOLOGICA di Capo Boeo
intero    € 12,00       ridotto     € 6,00

SITI URBANI
Gestiti dalla Soc. Coop ArcheOfficina

Ipogeo di Crispia Salvia
intero    € 4,00         ridotto     € 2,50

Latomia dei Niccolini
intero    € 5,00         ridotto     € 3,50

S. Maria della grotta
intero    € 5,00         ridotto     € 3,50

Necropoli di Via del Fante
intero    € 3,00         ridotto     € 2,00

Insula Romana di Via delle Ninfe
intero    € 3,00         ridotto     € 2,00

BIGLIETTO CUMULATIVO
Ipogeo di Crispia Salvia + Latomie Dei Niccolini + S. Maria della Grotta
intero    € 12,00       ridotto     € 7,00

Tutti i siti urbani sono visitabili, oltre alle aperture ordinarie, su prenotazione. (tel. 3514849420 e-mail: lilibeo@archeofficina.com)

BIGLIETTO RIDOTTO

  • Visitatori da 18-25 anni
  • Associati FAI

BIGLIETTO GRATUITO

  • Visitatori da 0-18 anni
  • Guide turistiche e interpreti dell’U.E.
  • Personale statale e regionale Beni Culturali e Ambientali
  • Membri ICOM
  • Gruppi studenti e docenti accompagnatori (U.E)
  • Allievi dei corsi di alta formazione presso le scuole del ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle pietre dure, Scuola per il Restauro del Mosaico e dei corsi presso il Centro Regionale per la Progettazione e Restauro
  • Personale docente della scuola di ruolo e con contratto a termine
  • Docenti e studenti Universitari U.E (Facoltà architettura, conservazione beni culturali, scienza della formazione, corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà di lettere e filosofia, accademia di belle arti e simili nella U.E.)
  • Portatori di handicap e accompagnatori
  • Operatori Associazioni volontariato che operano mediante convenzioni con l’Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana
  • Ispettori Onorari dei Beni Culturali in Sicilia
  • Militari del Nucleo Tutela e Patrimonio Culturale
  • Membri dell’I.C.C.R.O.M. (Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali)
  • Rappresentanti stampa
  • Studiosi italiani e stranieri per ragioni di studio o ricerca (documentate)
  • LA PRIMA DOMENICA DI OGNI MESE per tutti i visitatori (Circolare n.11 del 03.07.2014)
  • L’ARTE TI FA GLI AUGURI il giorno del compleanno a tutti i cittadini dell’U.E. (iniziativa Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Dipartimento Regionale Beni Culturali e dell’Identità Siciliana)
  • GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 8 marzo per tutte le donne (nota del Dirigente gen. Dipartimento Regionale Beni Culturali e dell’Identità Siciliana n. prot. 11627 del 2.3.2016)

RIPRESE FOTOGRAFICHE

libere per finalità di studio o per uso personale, conoscenza e divulgazione, effettuate a bassa risoluzione, senza flash o treppiedi (DL gs 83/2014, Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio DL.gs n. 42/04, art. 108 3bis)

Si specifica che alcune mostre temporanee, allestite nei luoghi della cultura, possono avere un costo aggiuntivo rispetto al biglietto d’ingresso anche per i visitatori esenti (Da Circolare n.1 del 20.01.2017 dei BB.CC.I.S. Decreto del Ministero dei Beni e delle Attività culturali 14 aprile 2016 n. 111 norme per istituzione biglietto d’ingresso)